Alopecea Femminile
Dermatologia
Home » Salute » Dermatologia » Alopecea Femminile
L’alopecia androgenetica femminile non colpisce solo gli uomini, ma interessa circa il 50% delle donne.
Questa condizione può manifestarsi in tre momenti principali:
- Dopo la menopausa: Il calo degli estrogeni lascia il campo agli ormoni androgeni, favorendo la perdita di capelli.
- Dopo una gravidanza: Lo stress e la carenza di ferro, frequenti nel post-parto e durante l’allattamento, possono scatenare l’alopecia.
- Durante la pubertà: Può insorgere precocemente, spesso a causa di diete dimagranti drastiche.
Alopecia Femminile: Sintomi e Segni Clinici
L’alopecia femminile si presenta con un diradamento progressivo dei capelli, particolarmente evidente nella regione frontale della testa.
Caratteristiche principali
- I capelli diventano radi, rendendo visibile il cuoio capelluto.
- Nelle donne giovani, il diradamento è più evidente sulla fronte ed è spesso il primo sintomo.
- Anche nei casi più gravi, non si verifica mai una perdita completa dei capelli, ma solo una riduzione della densità capillare.
A differenza della calvizie maschile, in cui il follicolo si atrofizza definitivamente, nell’alopecia androgenetica femminile la crescita dei capelli è solo ritardata. Il follicolo può rimanere vuoto per settimane o mesi, ma non è completamente inattivo.
Diagnosi e Analisi Ormonali
Un aspetto importante dell’alopecia femminile è che la normalità degli esami ormonali non esclude la diagnosi.
Il 50% delle donne affette da calvizie ha esami ormonali assolutamente normali.
Questo significa che l’alopecia femminile sintomi e progressione non dipendono esclusivamente da squilibri ormonali evidenti nei test, ma anche da una sensibilità individuale agli androgeni.
Trattamenti per l’Alopecia Androgenetica Femminile
L’obiettivo del trattamento è ridurre o bloccare l’azione degli ormoni androgeni sui follicoli piliferi.
Terapie farmacologiche più utilizzate:
- Ciproterone acetato (presente in alcune pillole anticoncezionali)
- Spironolattone (un farmaco con azione anti-androgena)
Questi farmaci agiscono riducendo l’effetto degli androgeni sui follicoli, rallentando il processo di diradamento.
L’alopecia androgenetica femminile è una condizione cronica, ma con un trattamento adeguato è possibile stabilizzarne la progressione e migliorare la densità capillare.
Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano