Il Basalioma
Dermatologia
Home » Salute » Dermatologia » Il Basalioma
L’epitelioma basocellulare o Basalioma deriva dalle cellule basali dell’epidermide. La prolungata esposizione al sole senza protezione, le ustioni solari in età infantile, le radiazioni ionizzanti, il fototipo cutaneo chiaro, sono le cause predisponenti.
Nell’uomo di razza bianca, l’epitelioma basocellulare è il più frequente dei cancri cutanei. Tuttavia la particolare “malignità” locale del Basalioma lo rende raramente causa di decesso del paziente; una diagnosi troppo tardiva puo costringere il paziente a trattamenti chirurgici veramente invasivi. I basaliomi possono assumere vari aspetti clinici. Questi tumori sono più frequenti al viso circa il 70%, il resto interessa il tronco prevalentemente.
Il naso è la localizzazione prediletta. Il basalioma è rarissimo nelle zone sprovviste di follicoli pilosebacei, come le palme e le piante. Le mucose non sono mai colpite. Il basalioma piano con desquamazione perlacea è la forma di più frequente riscontro. E’ un tumore a crescita lenta che raramente metastatizza. Spesso si presenta come una piccola papula eritematosa, traslucida che aumenta progressivamente di dimensioni con il passare dei mesi e degli anni, scoprendo un centro di aspetto biancastro con una desquamazione perlacea. L’area cicatriziale a tratti e’ omogenea ma sempre arrossata, con presenza talvolta di crosticine. Questo tipo di epitelioma puo essere particolarmente esteso specie in corrispondenza della fronte e del cuoio capelluto.
- Il basalioma superficiale differisce dalle altre forme più invasive in quanto si sviluppa lentamente.
- Il basalioma ulcerativo invece, è l’esempio di una forma più temibile in assoluto in quanto può invadere i tessuti molli e propagarsi velocemente.
L’indicazione per tutti i Basaliomi è spesso chirurgica. Nei casi in cui viene diagnosticato e curato all’inizio della sua evoluzione, soprattutto quando è localizzato al viso, dove è meglio evitare se possibile l’intervento per motivi estetici, si può ricorrere ad efficaci preparazioni topiche a base di Imiquimod.
Nessun articolo correlato