L’Eritema solare
Dermatologia
Salute » Dermatologia » Eritema Solare
L’eritema solare è una dermatite frequente che affligge molte persone durante le prime esposizioni solari. Magari non inclini all’uso di protettivi solari adeguati, soggetti dalla cute chiara, e con scarso approvvigionamento nei mesi prima dell’esposizione solare di vit.E e vit.PP (nicotinamide) che possono prevenire con successo questa seccante patologia.
L’eritema solare consiste nel caratteristico arrossamento della pelle (in greco “erythema” vuol dire appunto “arrossamento”), conseguente a un’esposizione solare, anche normale in termini di durata ed intensità, ma che rappresenta attraverso la radiazione solare raggi UVB e UVA una sorta di tossica invasività rispetto alle difese naturali della cute dell’individuo (presenza di melanina, spessore dell’epidermide).
L’arrossamento spesso è associato a prurito e nei casi più gravi, a vere e proprie bolle, ossia cavità ripiene di siero dovute allo scollamento dell’epidermide. La cui entità soventemente è proporzionale all’intensità e alla durata dell’esposizione.
Per via della liberazione, da parte della cute, di particolari fattori infiammatori. Nel giro di 5-7 giorni, o anche meno qualora vengano intraprese le opportune terapie, il quadro clinico si risolve, pur lasciando la cute maggiormente irritabile e vulnerabile, per un certo periodo.
Un’esposizione prolungata al sole può causare eritema solare, una condizione che nei casi più gravi può evolvere in vere e proprie ustioni cutanee, aumentando il rischio di danni permanenti alla pelle. È fondamentale applicare protezione solare adeguata e trattare tempestivamente le scottature per evitare complicazioni.
Il consiglio è quello di evitare in assoluto l’esposizione solare nelle ore centrali della giornata, fare massima attenzione al fattore di protezione nella scelta del filtro, e durante periodi di vacanze all’estero prestare attenzione al sole vicini la aree equatoriali dove i raggi sono più perpendicolari e attivi.
Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano