Herpes Simplex
Dermatologia
Home » Salute » Dermatologia » Herpes Simplex
L’herpes simplex è un’infezione virale molto comune, causata dal virus herpes simplex (HSV), che si manifesta principalmente con vescicole dolorose sulla pelle e sulle mucose.
Il virus è altamente contagioso e si trasmette attraverso il contatto diretto con le lesioni, la saliva o oggetti contaminati. Esistono due principali varianti:
- HSV-1: responsabile dell’herpes labiale, che colpisce soprattutto la bocca e il viso.
- HSV-2: associato all’herpes genitale, che si manifesta nelle aree intime.
Una volta contratto, il virus rimane latente nei gangli nervosi e può riattivarsi periodicamente, specialmente in situazioni di stress, febbre, esposizione al sole o abbassamento delle difese immunitarie.
Sintomi dell’Herpes Simplex
L’herpes simplex si presenta inizialmente con una sensazione di bruciore e formicolio nella zona interessata, seguita dalla comparsa di piccole vescicole piene di liquido, che si rompono formando croste.
I principali sintomi includono:
- Bruciore e prurito nella fase iniziale
- Vescicole piene di liquido che si raggruppano in piccoli grappoli
- Dolore e arrossamento nella zona colpita
- Formazione di croste dopo la rottura delle vescicole
- Possibile febbre e malessere generale nelle infezioni più gravi
Nei casi più severi, soprattutto in persone con un sistema immunitario compromesso, l’infezione può diffondersi ad altre parti del corpo, come gli occhi (cheratite erpetica) o il sistema nervoso (encefalite erpetica).
Herpes Simplex Rimedi e Terapia
Non esiste una cura definitiva per l’herpes simplex, ma diverse terapie possono ridurre la durata e la gravità dell’infezione.
Farmaci antivirali
Il trattamento principale si basa su farmaci antivirali, che bloccano la replicazione del virus e accelerano la guarigione. Tra i più utilizzati:
- Aciclovir – disponibile in compresse o crema, è uno dei farmaci più efficaci per il trattamento dell’herpes simplex.
- Valaciclovir e Famciclovir – varianti più avanzate dell’Aciclovir, con un’azione prolungata.
Pomata per Herpes Simplex
Le pomate per herpes simplex, come quelle a base di Aciclovir, aiutano a ridurre i sintomi e accelerare la guarigione se applicate ai primi segnali dell’infezione.
Rimedi Naturali
Oltre ai farmaci, alcuni rimedi naturali possono dare sollievo:
- Propoli e miele, con proprietà antibatteriche e cicatrizzanti
- Estratto di melissa, utile per ridurre il prurito e l’infiammazione
- Impacchi di ghiaccio, per alleviare il dolore e il bruciore
Prevenzione e Stile di Vita
Per ridurre le recidive dell’herpes simplex, è fondamentale seguire alcune accortezze:
- Evitare lo stress e il sovraffaticamento
- Proteggere le labbra dal sole con balsami specifici
- Rafforzare il sistema immunitario con un’alimentazione equilibrata
- Evitare il contatto diretto con le lesioni per prevenire il contagio
Con un trattamento tempestivo e una buona prevenzione, è possibile ridurre la frequenza e la durata degli episodi di herpes simplex.
Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano