Micosi cutanee
Dermatologia
Home » Salute » Dermatologia » Micosi della pelle
Per molto tempo, organismi privi di clorofilla appartenenti al regno vegetale come i funghi della pelle sono stati considerati primitivi. Tuttavia, alla luce delle continue manifestazioni cutanee da funghi, sarebbe utile approfondire la loro biologia. La micologia è la scienza che studia questi fenomeni nell’ambito della medicina.
Cosa Sono le Micosi della Pelle?
Un fungo della pelle necessita di sostanze organiche per sopravvivere, non essendo autonomo dal punto di vista fisiologico. Si riproduce sottraendo nutrienti da uno strato biologicamente attivo (acqua, tessuti animali, terreni), comportandosi spesso come un parassita cutaneo. Esistono circa 45.000 specie di funghi, di cui solo un centinaio sono responsabili di micosi cutanee nell’uomo e negli animali.
Alcuni funghi sono benefici, contribuendo alla produzione di antibiotici, alla fermentazione della birra e alla lievitazione del pane. Tuttavia, altri producono tossine nocive per l’uomo, causando reazioni allergiche o infezioni.
Cause e Fattori di Rischio delle Micosi Cutanee
Le micosi della pelle possono svilupparsi come patologie opportuniste in soggetti con immunodeficienza o che seguono terapie antibiotiche prolungate. Tuttavia, le forme più superficiali dipendono da condizioni predisponenti come:
- Lavaggi eccessivi della pelle
- Scarsa igiene in ambienti umidi come saune e piscine
- Eccessiva sudorazione (iperidrosi)
- Contatto con soggetti già infetti
Tipologie di Funghi della Pelle e Sintomi
Le micosi più comuni in dermatologia sono causate da lieviti e dermatofiti.
Lieviti: Candida e Pityrosporum
I principali agenti patologici sono Candida Albicans e Pityrosporum, presenti naturalmente sulla pelle e nell’intestino. Tuttavia, in condizioni favorevoli come alterazioni della flora batterica, squilibri del pH cutaneo o patologie sistemiche (diabete, sindrome di Cushing, morbo di Addison), possono diventare patogeni.
Le infezioni da Candida più frequenti sono:
- Candidosi orale (stomatite e glossite)
- Onicomicosi (infezione delle unghie)
- Intertrigine (infezione nelle pieghe cutanee)
- Vulvovaginite e balanopostite
Pityrosporosi e Pityriasis Versicolor
La Pityriasis Versicolor è una micosi della pelle caratterizzata da chiazze di colore bianco o caffè-latte, più evidenti sulla pelle abbronzata. Questa discromia è causata dall’interferenza del fungo sulla melanina, impedendo la normale pigmentazione della pelle.
Fattori che favoriscono questa infezione:
- Iperidrosi
- Gravidanza
- Seborrea
- Squilibri del pH cutaneo
Come si Trasmettono i Funghi della Pelle?
Le spore dei funghi della pelle possono sopravvivere fino a due anni sulle scaglie cutanee infette e si diffondono attraverso:
- Contatto diretto con persone infette
- Indumenti e oggetti contaminati
- Superfici umide come docce e piscine
Un fattore chiave è il pH cutaneo: minime variazioni possono creare un ambiente favorevole alla proliferazione dei funghi patogeni.
Terapia e Cura delle Micosi Cutanee
La terapia delle micosi cutanee dipende dalla gravità dell’infezione. Per le forme più superficiali, è sufficiente l’utilizzo di:
- Detergenti a pH acido
- Farmaci antimicotici come l’itraconazolo
Nei casi più gravi, può essere necessario un trattamento ospedaliero e una diagnosi dermatologica approfondita, che include:
- Luce di Wood (per identificare i funghi fluorescenti sulla pelle)
- Esame microbiologico colturale (analisi di scaglie cutanee, capelli o unghie)
Prevenzione delle Micosi della Pelle
Per prevenire le infezioni fungine della pelle, è fondamentale:
- Mantenere una corretta igiene cutanea
- Evitare l’uso eccessivo di detergenti aggressivi
- Indossare abiti traspiranti per ridurre la sudorazione
- Non condividere asciugamani, scarpe o indumenti
- Asciugare bene la pelle dopo la doccia, soprattutto nelle pieghe cutanee
Se sospetti di avere una micosi della pelle, consulta un dermatologo per una diagnosi accurata e una terapia mirata.
Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano