Piodermiti

Dermatologia

La piodermite è un’infezione della pelle causata da batteri come Stafilococchi e Streptococchi. Si manifesta con arrossamenti, vescicole e croste giallastre. Colpisce persone di tutte le età, ma è più frequente nei bambini e negli anziani con difese immunitarie ridotte.

Cause e fattori di rischio della Piodermite

La pelle possiede una barriera naturale contro le infezioni, ma alcuni fattori possono alterarne l’equilibrio:

  • Lesioni cutanee (tagli, graffi, punture di insetto)
  • Pelle umida e macerata (sudore, ambienti caldi)
  • Basse difese immunitarie (diabete, terapie antibiotiche prolungate)
  • Scarsa igiene o uso di prodotti irritanti

Questi fattori possono favorire la proliferazione batterica e lo sviluppo dell’infezione.

Tipologie di Piodermite

Impetigine

È la forma più comune, altamente contagiosa e frequente nei bambini. Si distingue in:

  • Impetigine bollosa: caratterizzata da vescicole grandi e piene di liquido.
  • Impetigine non bollosa: più frequente, con piccole vescicole che si rompono formando croste giallastre.

La trasmissione avviene tramite contatto diretto o con oggetti contaminati.

Patereccio (Giradito)

Infezione intorno alle unghie, spesso dovuta a manicure aggressive o contatto prolungato con acqua. Provoca gonfiore, dolore e, in alcuni casi, formazione di pus.

Erisipela

Colpisce soprattutto il viso e le gambe, provocando arrossamento, gonfiore e febbre. È causata dallo Streptococco beta-emolitico e richiede antibiotici sistemici per prevenire complicanze.

Follicolite e Foruncoli

La follicolite è un’infezione dei follicoli piliferi, mentre il foruncolo è un’infiammazione più profonda con formazione di pus. Se multipli, possono evolvere in un favo.

Come Curare la Piodermite?

Il trattamento dipende dalla gravità dell’infezione:

  • Detergenti antisettici per pulire la zona infetta
  • Antibiotici topici (mupirocina, gentamicina) per le forme lievi
  • Antibiotici orali (amoxicillina-clavulanico, macrolidi) per le infezioni più estese
  • Impacchi caldo-umidi per alleviare il dolore e favorire il drenaggio

Nei casi più gravi, può essere necessario un trattamento ospedaliero.

Prevenzione: come proteggere la Pelle?

  • Mantenere una buona igiene della pelle
  • Evitare di grattare lesioni o punture di insetto
  • Disinfettare subito tagli e ferite
  • Evitare il contatto con persone infette
  • Usare asciugamani e oggetti personali separati

Per approfondire, puoi consultare questo articolo sulla piodermite e i suoi trattamenti.

Se noti sintomi persistenti, consulta un medico per una diagnosi precisa e un trattamento mirato.

Dott. Bruno Mandalari – Specialista in dermatologia – Ospedale S. Raffaele Milano