L’importanza dei polifenoli
Home » Benessere e Salute » Salute e anziani » Il ruolo dei polifenoli
Da alcuni anni l’interesse dei ricercatori si è focalizzato su una serie di sostanze contenute negli alimenti: i polifenoli. Sotto questo nome, si identificano almeno 8000 sostanze presenti nei vegetali. Le principali quattro classi di polifenoli sono gli acidi fenolici, gli stilbeni, i curcuminoidi e i flavonoidi. Tali sostanze sono perlopiù contenute in frutta, verdura, vino rosso, tè verde, cioccolato caffè e olio d’oliva.
E’ noto ormai alla letteratura scientifica l’effetto di tali sostanze come antinfiammatori, antiossidanti e antiaggreganti, rappresentando di conseguenza un elemento di difesa nei confronti delle malattie cardiovascolari, neurodegenerative e neoplastiche. Per questa ragione si consiglia un abbondante consumo di verdura e frutta ripartita in più momenti della giornata per assicurare un adeguato apporto di tali nutrienti.

Potrebbe interessarti:
- Prevenzione delle recidive del cancro alla prostata con il controllo dei lipidi
- ISTAT: un’analisi territoriale dei Trattamenti pensionistici e dei beneficiari
- L’Anap sulla rivoluzione dei biglietti e gli orari dei musei
- Diritto dei nonni di vedere i nipoti: dubbi di costituzionalità sulla competenza del Tribunale dei Minorenni