Progetto Interceptor e Alzheimer: primi risultati per una diagnosi sempre più precoce
Il progetto Interceptor identifica i pazienti a rischio di Alzheimer grazie ai biomarcatori, migliorando la diagnosi precoce e le terapie future.
Il progetto Interceptor identifica i pazienti a rischio di Alzheimer grazie ai biomarcatori, migliorando la diagnosi precoce e le terapie future.
La Cassazione ha deciso che le rette delle RSA per i malati di Alzheimer devono essere interamente coperte dal SSN, alleviando le famiglie dai costi di assistenza. Il testo della sentenza.
Scoperto il gene Grin2c, legato all’Alzheimer. La ricerca apre nuove strade per diagnosi e trattamenti mirati contro la malattia.
I vaccini riducono il rischio di Alzheimer fino al 40%, potenziando il sistema immunitario contro le proteine tossiche nel cervello.
Lecanemab, anticorpo monoclonale, combatte l’Alzheimer. Approvato dalla FDA, in esame dall’EMA per l’uso in Europa. Scopri di più.
Synthetic Memories utilizza l’IA per ricreare ricordi visivi, aiutando anziani con demenza a connettersi con il loro passato.
Evento in Alessandria sensibilizza sull’Alzheimer il 25 maggio 2024, con supporto comunitario e ricerca.
Parma affronta l’Alzheimer con prevenzione e supporto, promuovendo la salute cognitiva.
Cesena inaugura il primo giardino terapeutico per malati di Alzheimer, un’oasi di benessere e memoria.
Convegno su Alzheimer e demenze il 16 aprile a Parma, con esperti AUSL per informare e prevenire.
Sede Nazionale Anap Confartigianato:
Indirizzo: Via S. Giovanni in Laterano, 152 – 00184 Roma RM
Telefono: 0670374202
E-mail: anap@confartigianato.it