Intelligenza Artificiale e prevenzione
Da una ricerca pubblicata su Nature, l’intelligenza artificiale può anticipare di dieci anni la diagnosi di oltre mille patologie.
Da una ricerca pubblicata su Nature, l’intelligenza artificiale può anticipare di dieci anni la diagnosi di oltre mille patologie.
Secondo uno studio su Medcomm, la Vitamina B12 aiuta a prevenire la pancreatite e a fermare la necrosi delle cellule pancreatiche nelle fasi iniziali.
Il litio è presente nel cervello e cala già nella MCI. Nei topi, un sale “anti-amiloide” ha invertito segni tipo-Alzheimer. Dati promettenti ma preclinici.
Bezafibrato mostra effetti promettenti nella demenza frontotemporale su organoidi cerebrali, con recupero sinapsi e riduzione tau patologica nella demenza.
Colpi di calore: riconosci i sintomi, previeni i rischi e proteggi gli anziani con consigli pratici su idratazione, abbigliamento e ambienti freschi.
Uno studio su 160.000 persone rivela: camminare 7000 passi al giorno riduce il rischio di infarto e demenza. Ecco perché è fondamentale.
L’EMA ha approvato un farmaco innovativo per la BPCO con propellente green, efficace e a basso impatto ambientale. Una svolta sostenibile per i pazienti.
Il Forest Bathing è una pratica naturale giapponese che riduce stress e ansia, migliora l’umore e rafforza il benessere psicofisico.
Scopri il ruolo cruciale della lattato deidrogenasi o LDH nel metabolismo cellulare e nella diagnosi delle malattie.
Cerotto indossabile per diagnosticare Parkinson: monitora biomarcatori nel sudore e adatta i farmaci in tempo reale.